Questa pagina racconta in diretta come si svolge La Giornata della Democrazia. Dal primo mattino saranno inserite foto, video in streaming e tutti i documenti mano a mano elaborati.
Ore 9.00 – Relazioni intoduttive –
Si comincia con il saluto del Sindaco Federico Pizzarotti, seguito dalla relazione del percorso finora effettuato e delle proposte emerse per la partecipazione nei quartieri a cura del Vice Sindaco Nicoletta Paci. Continua Paolo Michelotto con una relazione sugli strumenti di partecipazione e democrazia diretta esistenti nel mondo e conclude questa fase il Presidente del Consiglio Comunale Marco Vagnozzi con la sua relazione sullo strumento del referendum comunale e sulle sue possibili modifiche.
Questa la presentazione creata dal Sindaco Federico Pizzarotti: “Codifichiamo i nostri valori”
Giornata-della-democrazia-Intervento-Sindaco
Questa la presentazione creata dal Vice Sindaco Nicoletta Paci per illustrare il percorso finora effettuato riguardante la partecipazione nei quartieri.
Giornata della democrazia- presentazione percorso agg.to del 28 sett. ore 17.00
Questa la presentazione creata da Paolo Michelotto per illustrare gli strumenti di partecipazione e democrazia diretta esistenti al mondo:
presentazione DD parma 29-09-13
Questa la presentazione creata dal Presidente Consiglio Comunale Marco Vagnozzi per illustrare le proposte sul Referendum Comunale:
REFERENDUM giornata del 29 settembre
Streaming VIDEO
Il video completo della giornata (inserito su youtube):
GALLERIA IMMAGINI
si ringrazia la fotografa Annamaria Macripò per l’aiuto
GALLERIA IMMAGINI (smartphone di Paolo Michelotto)
ore 10.40 – LA PAROLA AI CITTADINI AI TAVOLI
Dalle ore 10:40 circa inizia La Parola ai Cittadini ai Tavoli. Su questo foglio di calcolo online, vengono inserite tutte le proposte fatte ai 34 tavoli e le votazioni dei 500 cittadini. Ai tavoli vengono utilizzati fogli e penna, QUI il modello che i segretari dei tavoli usano. I 10 supervisori riportano man mano i dati sul foglio digitale seguente, per visualizzare i diversi tavoli, basta cliccare la “linguetta” ossia la label in basso a sinistra:
Ogni tavolo può discutere fino a un massimo di 10 proposte. Quindi un totale di massimo 340 proposte. Qui vengono inserite i pdf con le le scansioni dei fogli cartacei dove sono stati presi appunti. Un pdf per ogni tavolo.
TAVOLO 1, TAVOLO 2, TAVOLO 3, TAVOLO 4, TAVOLO 5
TAVOLO 6, tavolo 7, TAVOLO 8, TAVOLO 9, Tavolo 10
tavolo 11, tavolo 12, Tavolo 13, Tavolo 14, tavolo 15
tavolo 16, Tavolo17, Tavolo 18, tavolo 19, tavolo 20
Tavolo 21, Tavolo 22, tavolo 23, tavolo 24, Tavolo25
Tavolo 26, tavolo 27, tavolo 28, Tavolo 29, Tavolo 30
tavolo 31, tavolo 32, Tavolo33, tavolo 34
ore 14 – LA PAROLA AI CITTADINI PLENARIA
Su questo foglio vengono riportate tutte le proposte relazionate all’assemblea. I voti vengono conteggiati tavolo per tavolo e inseriti dai 10 supervisori nelle rispettive colonne, che si sommano automaticamente nella colonna “voto assemblea”
ore 15 – OPEN SPACE TECHNOLOGY (OST)
Durante “La Parola ai Cittadini Plenaria” sono emerse le proposte più discusse al mattino ai tavoli. Ogni proposta è stata votata e quindi è anche emersa l’importanza che essa ha per i presenti. In questa fase, ogni singola proposta viene discussa approfonditamente su un tavolo per circa 1 ora. I cittadini sono liberi di spostarsi nel tavolo che preferiscono. Qui vengono inserite le scansioni dei fogli cartacei compilati ai tavoli e la loro trascrizione digitale.
Qui le scansioni in formato pdf:
OST 1, OST 2 ,OST 3 , OST 4 , OST 5
OST 6, OST 7, OST 8, OST 9 OST 10
OST 11, OST 12, OST 13 , OST 14, OST 15
OST 18, OST 19 , OST 20
OST 21, OST 22 , OST 23 , OST 25
OST 26 , OST 27, OST 28, OST 30
OST 32, OST 33, OST 34
Qui le trascrizioni digitali di quanto discusso
OpenSpaceTechnology-03 OpenSpaceTechnology-06 OpenSpaceTechnology-10 OpenSpaceTechnology-11 OpenSpaceTechnology-12 OpenSpaceTechnology-18 OpenSpaceTechnology-19 OpenSpaceTechnology-25 OpenSpaceTechnology-26 OpenSpaceTechnology-27 OpenSpaceTechnology-28 OpenSpaceTechnology-30 OpenSpaceTechnology-34
ore 17 – ASSEMBLEA PLENARIA
In questa fase la discussione coinvolge tutti i partecipanti. Un relatore per ogni tavolo espone la proposta emersa al proprio tavolo. Dopo aver sentito l’esposizione per una durata di 3 minuti, tutti i partecipanti votano per alzata di mano. Solo le proposte votate dalla maggioranza dei partecipanti diventano “Raccomandazioni Finali”.
I presenti ai tavoli all’inizio di questa fase erano 227; alle fine erano 193. La media dei presenti è quindi di 210. Il quorum perchè una proposta entrasse nelle raccomandazioni finali era 105. Considerando errori di conteggio e i movimenti delle persone tutte le proposte oltre i 103 voti verranno portate nelle apposite commissioni del Consiglio Comunale.
Queste proposte sono state evidenziate in giallo nella tabella precedente e costituiscono le raccomandazioni finali. Scarica il documento finale: parola plenaria finale.
ore 19 – RACCOMANDAZIONI FINALI
Sono tutte le proposte che sono state votare dalla maggioranza dei partecipanti, che si possono leggere sul foglio sopra evidenziate in giallo. Nei prossimi giorni esse verranno scritte in linguaggio tecnico – formale ed inserite sul blog in modo che tutti i residenti registrati possano commentarle e votarle.
Questa fase di rifinitura, durerà 2 settimane, dopo di che le “Raccomandazioni Finali” saranno portate in Consiglio Comunale nelle apposite commissioni, sostenute dall’amministrazione Pizzarotti.
ore 19 – SCHEDE DI VALUTAZIONE DELLA GIORNATA
Alla fine de “La Giornata della Democrazia” (in realtà prima dell’ultima fase) a tutti i cittadini partecipanti viene somministrata una scheda di valutazione. Qui puoi scaricare il modello usato
Nei giorni successivi le schede verranno elaborate e i risultati verranno inseriti su questo blog.